Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Religiosità popolare

Non è soltanto la protettrice di Catania, ma anche di Gallipoli (insieme a s. Cristina e s. Sebastiano) dove le è stata dedicata la sontuosa Cattedrale oltre ad alcuni luoghi legati a un episodio leggendario accaduto sulla spiaggia della “città bella”.

Secondo una credenza popolare, nei giorni 4 e 5 febbraio, qui si verifica un cambiamento repentino del vento, attribuito allo spirito della santa che lascerebbe Catania per sostare a Gallipoli, assistere ai festeggiamenti sacri e rientrare in quella città.

Dinanzi al fenomeno atmosferico il popolo usava dire: sant’Agata de Catania, vene cu sciaroccu e vae cu tramuntana, sant’Agata di Catania, viene con lo scirocco e se ne va con la tramontana.

Per avvalorare l’improvvisa e fulminea trasferta della santa a Catania, vi era chi sosteneva che il pavimento della cattedrale, soltanto in quei due giorni, si ricopriva di sabbia portata dal vento di scirocco su cui si trovavano impronte di piedi nella direzione di andata e di ritorno: impronte senza dubbio attribuite alla martire.

Per approfondire: R. Barletta, Quale santo invocare? Feste e riti del calendario popolare salentino (Grifo ed., 2013)

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Tradizione e gastronomia

Martedì grasso e le Ceneri

La fine del Carnevale

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami