Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Donne della storia meridionale

18 Dicembre

2021

ore

18.00

La storia personale di Isabella del Balzo (1465-1533) è ricostruita insieme al contesto politico e sociale che attraversò. Scorrono infatti immagini di vita di corte, immaginate in base a coevi riferimenti storici, di abbigliamenti e di sfarzi adeguati al ruolo dei personaggi citati nelle pagine, insieme alla ricerca di stemmi e di nomi delle famiglie nobiliari leccesi o salentina che si sono distinte intorno all’epoca dei del Balzo.

Isabella era la terza figlia di Pirro del Balzo, duca di Andria e principe di Altamura, e di Maria Donata, figlia del duca di Venosa; nel 1487 sposò Federico d’Aragona che, nel 1496 divenne re di Napoli. Ma soltanto cinque anni dopo venne deposto e esiliato a Tour. Durante questa parentesi temporale Isabella viaggiò all’interno della regione pugliese e, quindi, questo libro rievoca e racconta come venisse sempre accolta con molta benevolenza nelle varie cittadine tra cui Carpignano Salentino.

Rogeri de Pacienza, poeta neretino al servizio della corte di Isabella del Balzo, le dedica Lo Balzino che, oltre a essere un resoconto di viaggio appositamente redatto, è ritenuto il documento più attendibile per la precisazione dei fatti, delle date, delle notizie e delle persone riportate.

Di là dal profilo biografico del personaggio trattato, nelle pagine il lettore troverà interessanti legami con l’idioma popolare o con alcune consuetudini ancora vive fino a qualche decennio fa nel Salento e, nel contempo, mi pongo la domanda se al giorno d’oggi è rimasta un’eco, sia pure impalpabile, di quella nobiltà; se è possibile scorgere una connessione tra i valori di quel tempo ormai lontano con quelli odierni; se vi sono lasciti ereditari di cui ancora godiamo…e ne siamo consapevoli o ci sfuggono!

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Tradizione e gastronomia

Martedì grasso e le Ceneri

La fine del Carnevale

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami