Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Lecce, arte e storia

Oggi, 9 febbraio, si celebrano 180 anni dalla nascita di Cosimo De Giorgi, nativo di Lizzanello, medico, archeologo oltre che studioso di molteplici aspetti del territorio di Terra d’Otranto.

Fra le numerose sperimentazioni a cui si dedicò, si ricorda la realizzazione della rete di cinque osservatori meteorologici e di trentuno stazioni termo-pluviometriche distribuite sulla vasta provincia di Lecce.

I geologi lo ricordano per l’attento studio dei materiali edilizi provenienti dai giacimenti rocciosi locali e le indagini geologiche compiute in diverse regioni italiane.

La passione per il patrimonio archeologico diffuso sul territorio cittadino gli consentì di individuare la presenza di reperti di antica data; grazie alla sua intuizione fu dissepolta circa la metà (1938) dell’Anfiteatro romano e, dopo l’abbattimento dell’Isola del Governatore, fu costruito il palazzo della Banca d’Italia.

Nel 1907 diede alle stampa Lecce sotterranea che ho avuto l’onore di aggiornare nel 2018 ossia apportandovi, per esempio, qualche precisazione e integrazione a nomi di persone e di oggetti diversi, traducendo in italiano i brani o le frasi in greco e in latino, ritenendo questi interventi necessari al fine di rendere il contenuto meno astratto a chi non conosce la materia.

Leggere Lecce sotterranea è imprescindibile per chi ha a cuore la propria terra e, in linea con questo suggerimento proporremo, di volta in volta, alcuni brani tra i più significativi.

📷 Referenza foto: Leccenews24

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Tradizione e gastronomia

Martedì grasso e le Ceneri

La fine del Carnevale

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami