Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Curiosità e tradizioni

20 Dicembre

2021

ore

18.00

La parola, così ostica per molti, deriva da somatos, corpo, e manzìa, pratica della predizione, che si riconosceva come un’inclinazione o propensione naturale a coloro che, osservando una determinata conformazione cranica o toracica, il modo di camminare o di parlare, il taglio degli occhi e quant’altro di una persona, sconosciuta, ne ricavava giudizi sul carattere o sulla moralità o sull’indole. A torto o a ragione. Con una dose certo di empirismo, di superstizione e di autentica “credenza” popolare che, talvolta, era indovinata.

Pertanto, avete la fronte prominente o le pupille gialle o le labbra carnose, i capelli rossi e, quando camminate, sculettate? E fate di tutto per passare inosservati? Non ci giurate! Qualcuno, pur non conoscendovi personalmente, ma guardando qualche vostro dettaglio fisico, può individuare le vostre capacità intellettuali e morali.

Secondo la somatomanzia popolare vi è una stretta relazione fra fisiologia e morale, tra anatomia, estetica del corpo e tutto ciò che concerne la sfera del pensiero, della psicologia, della nobiltà d’animo ed altro che dir si voglia. Con tutti i sinonimi e i contrari.

Nei due volumi l’argomento ha rappresentato un pretesto per recuperare le simpatiche, a volte assurde, spiritosissime espressioni e modi di dire dialettali leccesi della gente comune, quando esprimeva una capacità di individuare la personalità altrui. E sulle varie parti del corpo (diviso scientificamente in parte superiore, tronco e arti inferiori), nei due volumi, vengono fuori simpatiche, ilari, fantasiose correlazioni oltre che una serie di modi di dire, a volti assurdi, ma sempre spiritosi, di cui si è persa traccia. È un modo di registrare e di esprimere un substrato intuitivo e una capacità di individuare la personalità altrui che, forse, oggi è del tutto cancellata.

Allora agli scettici desideriamo dire: non si tratta di non accettare o di non credere alla somatomanzia, ma quanto di sapere sfoderare una capacità di intuire – che, evidentemente non è di tutti – e di condire il tutto con una capiente manciata di senso ironico.

Tra la pila altissima di appunti sono stati scelti quelli che meglio offrono aspetti di curiosità e attrazione, eliminando veicoli di noia e incomprensione, mai allontanandosi dal proposito di volere divertire il lettore, ma immaginando di sentire le sue risate di gusto, con un senso di terapeutica liberazione…perché?…

Che diamine! Perché si è ritrovato magnificamente descritto e raffigurato!!!

Le calzanti  illustrazioni sono di Bruno Maggio.

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Tradizione e gastronomia

Martedì grasso e le Ceneri

La fine del Carnevale

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami