Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

2 aprile, San Francesco Da Paola

Il protettore di chi va per mare

Curiosità e tradizioni

Secondo la tradizione popolare, san Francesco da Paola (1416-1507), paesino della Calabria, dal suo eremo di Paterno, previde la sciagura che si sarebbe abbattuta per mano dei turchi su Otranto nel 1480. La previsione, comunicata al re di Napoli Ferdinando I, non ebbe gli effetti desiderati.

Sul colle dei Martiri, la chiesa (1614) che ricorda il sacrificio di 800 otrantini è intitolata a Lui – come altri luoghi urbani – perché «tanta parte ebbe, con la sua preghiera e il suo spirito profetico, negli avvenimenti otrantini». (Antonacci)

A Lecce, nella Basilica di Santa Croce, a sinistra del transetto si trova la cappella dedicata al santo con l’altare eseguito (1614) dall’architetto-scultore Francesco Antonio Zimbalo: un’opera di raffinato intaglio lapideo. Esso è composto da sei pannelli per lato, divisi da tre colonne decorate da motivi che li fanno somigliare a un merletto lavorato a tombolo; sono disposte prospetticamente e convergono al centro dell’altare dove, originariamente, era collocata una statua raffigurante il santo, sostituita da un quadro del 1833.

I dodici pannelli raccontano fatti della vita di san Francesco, tre riguardano episodi della liberazione di Otranto. In alto, un cassettonato ha al centro il motto del santo “Charitas”, affiancato da sei angeli che recano i simboli del martirio di Cristo.

San Francesco di Paola è protettore di chi va per mare; un tempo era invocato per ottenere grazie generiche:

 

San Franciscu miu de Pàula San Francesco mio di Paola

cu’ ‘na grande divozione con una grande devozione

cinque ‘nnuterelle cinque nodi

ci puerti a lu curdone che porti al cordone

e li sidici venerdì e per sedici venerdì

pane acqua digiunavi digiunavi a pane e acqua

e facevi orazione a Cristu e pregavi Cristo

fanne la grazia San Francìscu. fai la grazia san Francesco.

Per approfondire

R. Barletta, Quale santo invocare?, Grifo 2013

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami