Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

4 maggio, Sant’Irene

La prima protettrice di Lecce

Lecce, arte e storia

Santa Irene di Tessalonica è stata la prima protettrice di Lecce e a lei l’Ordine dei Teatini intitolò l’omonima chiesa realizzata (1591-1639) su disegno del Padre Francesco Grimaldi, posta nell’isola “della Frasca” e che i leccesi continuano a chiamare familiarmente “alli Teatini”, ai Teatini. Nel ‘600 la santa di culto greco fu spodestata dal nuovo protettore sant’Oronzo.

Decretata come chiesa della municipalità, sulla facciata fu apposto lo stemma urbico, costituito dalla lupa che attraversa l’albero del leccio incoronato, sulla statua lapidea della santa, eseguita (1717) dall’architetto-scultore Mauro Manieri.

Fino a qualche decina di anni fa, attorno alla chiesa, si svolgeva la fera de santa Rini, caratterizzata dalla vendita di còtume, oggetti di creta, costituiti da vasi di uso domestico quotidiano, vasellame vario e altro sempre di creta.

Un manufatto caratteristico era lu campanieddhru te crita, la campanella di creta, che riproduceva in miniatura il sacro bronzo del campanile della chiesa di sant’Irene, i cui rintocchi annunciavano l’arrivo del maltempo e si credeva che allontanasse i fulmini e la grandine. Questa sorta di talismano si comprava ai più piccoli come trastullo oppure diventava il modesto dono che l’innamorato faceva alla propria amata.

Per approfondire

R. Barletta, Quale santo invocare? Feste e riti del calendario popolare salentino, Grifo 2013

Fonte foto: http://ortodossiapuglia.blogspot.com/

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami