Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Artigianato tra passato e presente

La cartapesta

Artigianato

In questi giorni, alcune vie del centro storico di Lecce stanno mutando il proprio volto facendo un tuffo nell’Ottocento e i primi anni del Novecento. La ricostruzione scenografica è utilizzata dal regista Pascal Pezzuto per ambientare il docu-film “La città dei santi di carta”, dedicato alla cartapesta leccese.

Ho manifestato al regista i miei complimenti per l’idea che sarà una preziosa testimonianza verso la lavorazione artistico-artigianale in procinto di scomparire perché sono rimasti in pochi a eseguirla e nelle botteghe non vi sono sufficienti maestranze a cui trasmettere il procedimento.

Chi ascolta o legge per la prima volta il termine cartapesta, esso risulta alquanto astratto; soltanto quando osserva i pregevoli risultati dei manufatti e conosce le tecniche di lavorazione, infarcite di qualche accattivante segreto e aneddoto, dei nomi dei detentori, delle committenze e via dicendo, allora manifesta viva curiosità.

A Lecce, durante il Seicento, accanto all’esuberanza decorativa delle facciate delle chiese e delle cappelle interne, di alcuni particolari dei palazzi civili e dell’arredo urbano d’impronta barocca, trionfò la cartapesta sacra che, al pari del repertorio lapideo, colmava il bisogno di suscitare il sentimento della fede nei cittadini.

Soprattutto ai cartapestai, prestigiatori con la carta, si chiedeva di dare forma e consistenza a oggetti devozionali, modellando statue di santi, di Cristi, di madonne, capaci di “toccare” il sensibile cuore dei fedeli e di infoltire, nel contempo, il paradiso in terra.

Si consiglia di visitare le chiese maggiori e minori di Lecce e provincia, assieme alle sacrestie annesse, e di soffermarsi presso le botteghe dei cartapestai dove è possibile trovare ottimi esemplari in attesa di essere restaurati.

Per approfondire: R. Barletta, Artigianato nel Salento tra presente e passato, Grifo, 2004

Fonte immagine: Camera di Commercio di Lecce

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami