Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Medicina popolare salentina

Raffreddore: disturbi e rimedi

Curiosità e tradizioni

Di questo periodo, non sempre sostare al sole apporta sollievo all’organismo. Magari soltanto lo stato d’animo trova un alleato perché una giornata luminosa e tiepida, stimola a camminare a piedi, ad accudire le piante, ad abbandonare quel senso di letargo tipico della stagione invernale.

Quest’ultima, oltre all’instabilità metereologica, spesso provoca il raffreddore coi suoi ben noti sintomi tra i quali predomina la laringite: un’infiammazione delle corde vocali.

Al giorno d’oggi si ricorre agli antibiotici o ad antinfiammatori (spray o aerosol) o ai classici suffumigi con oli balsamici. Le nostre nonne consigliavano i decotti, gli infusi, i suffumigi con erbe o piante che combattono l’infiammazione della mucosa o risultano immunostimolanti come la liquirizia, l’eucalipto, il pino, l’alloro. Particolarmente prediletta era la cannella che si consigliava di assumere sotto forma di tisana, dolcificata con un po’ di miele. Un altro rimedio suggerito era una tisana a base di camomilla, utile sollievo alle mucose delle tonsille grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, sedative e battericide.

Tra i rimedi casalinghi si ricorda l’applicazione di tintura di iodio con la penna di gallina, per dare sollievo in caso di bruciore o rossore alle pareti della gola.

Per approfondire: R. Barletta, Non chiamiamoli soltanto rimedi. Curiosità di medicina popolare salentina, Grifo, 2021

Illustrazione di Raffaele Licciardi (raffaelelicciardi@gmail.com)

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami