Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami

Il mese di marzo nella cultura popolare salentina

Marzu pacciarieddhru iti lu sule e cacci l’umbrella

Curiosità e tradizioni

Per via dell’instabilità del tempo, al mese di marzo è affibbiato l’epiteto di pazzo; del resto esso è dedicato al bellicoso Marte. A questo carattere rimandano i proverbi: marzu pacciarieddhru no lassare lu cappottu e mancu l’umbrella, marzo pazzarello non lasciare il cappotto e nemmeno l’ombrello; marzu pacciarieddhru iti lu sule e cacci l’umbrella, marzo pazzerello vedi il sole e prendi l’ombrello.

Improvvisi mutamenti meteorologici caratterizzano il mese durante il quale giornate col tempo bellissimo lasciano il posto a fenomeni temporaleschi, sia pure di breve durata, che fanno dire: a marzu e’ mugghiu ttieni do’ umbrelle: pe’ li giurni tristi e pe lli giurni bueni, a marzo è bene tenere due ombrelli: per i giorni di cattivo tempo (per ripararsi dalla pioggia) e per i giorni di bel tempo, utili per ripararsi dai raggi cocenti del sole. È possibile che avvengano nevicate, grandinate e gelate, assolutamente dannose alle gemme già presenti sui rami, poiché marzo ‘mprena l’àrveri, marzo feconda gli alberi.

Tuttavia la temperatura comincia il suo movimento ascendente e possiamo goderci i raggi del sole che, dopo la prolungata assenza invernale, invitano a crogiolarsi…ma a nostro rischio e pericolo! Perché, sostengono i medici, è un sole “malato” e pericoloso, come ammonisce il modo di dire: e’ mègghiu la mamma cu chianga la figghia ca lu sule de marzu cu la mpigghia, è meglio che la mamma pianga la figlia anziché il sole di marzo la infuochi, o se la prenda, facendola diventare matta.

A marzo la luce del giorno è sensibilmente aumentata e lo ricorda questo proverbio: quandu lu pièrsecu fiurìa, tanta la notte quantu la tìa; quandu poi e’ già maturu, tanta la luce quantu lu scuru, quando il pesco fiorisce (21 marzo), tanta la notte quanto il giorno; quando è maturo (21 settembre) tanto il giorno quanto la notte.

Per approfondire: R. Barletta, Quale santo invocare? Feste e riti del calendario popolare salentino, Grifo, 2013

< Torna alle scritture

Vedi anche

Tradizione e gastronomia

23

Dicembre 2021

Pucce, piezzi e friséddhre

Grano e pane nella tradizione salentina

Religiosità popolare

22

Dicembre 2021

Quale santo invocare.

Feste e riti del calendario popolare salentino

Tradizione e gastronomia

21

Dicembre 2021

Ricchitelle, minchiarieddhri e sagne ‘ncannulate

Pasta casereccia nella gastronomia salentina

Curiosità e tradizioni

20

Dicembre 2021

Somatomanzia popolare nel Salento Vol. 1 e 2

Donne della storia meridionale

18

Dicembre 2021

Isabella Del Balzo

Il valore dell’eredità

Artigianato

16

Dicembre 2021

Ci tene arte tene parte

Mestieri artigiani nel Salento

Religiosità popolare

5 febbraio: Sant’Agata

Protettrice di Catania, ma non solo

Lecce, arte e storia

Cosimo De Giorgi

Il medico, l’archeologo, lo studioso

Luoghi del Salento

Porto Badisco, approdo di Enea

Quando la natura insegna e ci fa riflettere

Rossella Barletta

Cerca
  • barlettarossella09@gmail.com
  • 348 77 21 249
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Scritture
  • Contattami